Immatricolare un veicolo per la prima volta in Francia può sembrare un processo complicato per i nuovi proprietari. Che tu abbia appena acquistato un'auto nuova o usata, o che tu abbia importato un veicolo dall'estero, le procedure amministrative possono sembrare complesse. Ma state tranquilli! Questo articolo ti guiderà passo dopo passo per garantire che la tua prima immatricolazione dell'auto in Francia proceda senza intoppi. Si prega di notare che per alcuni veicoli, come i modelli Buick, potrebbe essere richiesto uno specifico certificato di conformità per completare la pratica di immatricolazione.
I documenti essenziali per la tua prima immatricolazione
Prima di iniziare la procedura di immatricolazione del veicolo , assicurati di avere tutti i documenti necessari. Questa preparazione ti risparmierà frustranti avanti e indietro o ritardi aggiuntivi.
Per un'auto nuova, avrai bisogno di:
- Il certificato di conformità (COC) fornito dal produttore
- La fattura di acquisto del veicolo
- Prova di residenza di età inferiore a 6 mesi
- Un documento d'identità valido
- Modulo Cerfa n. 13749*05 completato e firmato
Per un veicolo usato già immatricolato in Francia, i documenti richiesti sono leggermente diversi:
- Il vecchio certificato di registrazione (carta grigia) barrato e firmato dal venditore
- Il certificato di trasferimento (cerfa n°15776*02)
- Prova di revisione tecnica di età inferiore a 6 mesi per veicoli di età superiore a 4 anni
- Stessi documenti personali di un veicolo nuovo
I consulenti per l'immatricolazione consigliano di scansionare in anticipo tutti questi documenti se si opta per la procedura online, che è attualmente il metodo preferito dall'ANTS (Agence Nationale des Titres Sécurisés).
I passaggi per registrare il tuo veicolo per la prima volta
Sono finiti i giorni in cui era necessario recarsi fisicamente in prefettura per qualsiasi pratica di immatricolazione di un veicolo . Dall'introduzione del SIV (Vehicle Registration System), la maggior parte delle procedure viene svolta online.
Ecco i passaggi da seguire:
- Crea un account sul sito ANTS o connettiti con France Connect
- Selezionare la procedura "Richiedi certificato di registrazione"
- Scegli il tipo di richiesta che corrisponde alla tua situazione
- Compila le informazioni del veicolo e carica i documenti richiesti
- Pagare le tasse di registrazione
Una volta convalidata la tua domanda, riceverai innanzitutto un certificato di immatricolazione provvisorio (CPI) che ti consentirà di guidare legalmente in attesa di ricevere la carta di immatricolazione definitiva tramite posta sicura.
Costo della registrazione: cosa aspettarsi?
Il costo dell'immatricolazione di un veicolo varia notevolmente a seconda di diversi fattori: la potenza tassabile del mezzo, la sua età, la regione di immatricolazione e le sue emissioni di CO2. Anche i nuovi standard ecologici hanno un impatto significativo su questi prezzi.
In genere il prezzo si suddivide come segue:
- Imposta regionale (varia a seconda della regione)
- La commissione di gestione fissa (4€)
- La tassa per l'invio del certificato (2,76 €)
- La sanzione ecologica per i veicoli inquinanti
Ad esempio, per un'auto da 7 CV immatricolata nell'Île-de-France, aspettatevi di pagare circa 300 €. Gli agenti amministrativi del servizio di registrazione pubblica possono fornirvi informazioni precise su questi costi.
Casi particolari di registrazione
In alcune situazioni sono richiesti documenti aggiuntivi o procedure specifiche:
Per i veicoli importati , sarà necessario fornire un certificato di conformità europeo o far omologare il veicolo se proviene da un paese extra-UE. Questo passaggio è cruciale e potrebbe richiedere l'intervento di professionisti specializzati.
Per i veicoli d'epoca (con più di 30 anni) esiste una procedura speciale, che prevede il rilascio di uno specifico documento di immatricolazione per "veicoli d'epoca".
Il Ministro dei Trasporti ha recentemente semplificato alcune procedure, ma questi casi particolari richiedono comunque un'attenzione particolare e talvolta il ricorso a professionisti dell'omologazione.
Conclusione: semplifica le tue procedure di registrazione
Immatricolare per la prima volta il proprio veicolo in Francia può sembrare complicato, ma con i documenti giusti e seguendo i passaggi descritti, questa prima immatricolazione del veicolo andrà senza intoppi. La digitalizzazione delle procedure amministrative ha notevolmente semplificato il processo, anche se alcuni aspetti tecnici, come l'ottenimento del corretto certificato di conformità, potrebbero ancora richiedere un'attenzione particolare.
Se possiedi un'auto importata o un modello specifico, non esitare a consultare esperti in materia di omologazione che potranno guidarti attraverso il processo. Per alcuni marchi come Buick, potrebbe essere richiesto un certificato di conformità Buick e rivolgersi a dei professionisti vi garantirà un fascicolo completo e conforme.
Con queste informazioni in mano, sei pronto ad affrontare questo passo amministrativo con sicurezza e serenità!








